Il modo in cui si vivono e si arredano gli spazi di casa continua a cambiare con una grande velocità. La casa è più che mai al centro delle nostre vite e l’attenzione con cui si cura il progetto d’arredo si riflette nei livelli di soddisfazione e di benessere di chi vive nell’abitazione. Tra novità e conferme, ecco i trend che saranno protagonisti dell’Interior Design di questo 2021.
Nel 2021, si consolidano la ricerca e l’uso di materiali e soluzioni d’arredo sostenibili e rispettose dell’ambiente. Più di altri, questo trend influenza il progetto a diversi livelli, a partire dalla scelta dei materiali per finire con quella degli accessori.
A essere protagonisti sono i materiali naturali: il legno, come è ovvio che sia, ma anche le fibre vegetali – dal cotone al lino, passando per la canapa e per la lana.
Uno spazio sostenibile non si limita a considerare solo l’origine dei materiali usati per il progetto di architettura d’interni, ma considera anche l’impatto sull’ambiente che i vari oggetti hanno al termine del loro ciclo di vita. Affinché il progetto sia davvero eco-friendly è quindi bene assicurarsi che si scelgano materiali trasformabili o riciclabili al 100%, preferendo quelli che promettono resistenza e lunga durata.
L’Internet of Things è un altro importante pilastro dell’Interior Design del 2021. Gli spazi della casa diventano sempre più connessi e i dispositivi smart si guadagnano un ruolo di primo piano all’interno delle diverse stanze.
Assistenti virtuali, elettrodomestici controllabili da remoto e impianti domotici semplificano la gestione degli spazi domestici e contribuiscono a migliorare il benessere di chi vive in casa. Alla luce di ciò, il 2021 è l’anno giusto per integrare negli spazi casalinghi e negli ambienti di lavoro i sistemi domotici. Questi ultimi monitorano e analizzano costantemente la situazione, per garantire in ogni momento il perfetto equilibrio tra la luminosità della stanza o dell’ufficio, la temperatura e la qualità dell’aria.
I colori che saranno dominanti nell’Interior Design nel corso dei prossimi mesi sono i colori caldi che ispirano tranquillità, benessere e relax. Sono i colori che richiamano i toni della terra, con sfumature che vanno dal beige al marrone scuro. A completare la palette, c’è la gamma dei verdi ispirati al mondo vegetale e la gamma degli azzurri che richiama il colore del cielo e delle acque.
Si può ricorrere a questa palette “naturale” tanto per decidere il colore delle pareti degli ambienti quanto per definire il colore degli accessori e dei complementi d’arredo, come i cuscini, le lampade o i vasi.
Ha fatto capolino già nel 2020, ma è con ogni probabilità nei prossimi mesi che lo stile cottagecore esploderà in tutta la sua prorompenza. Ispirato a un’atmosfera rustica e bucolica, questo stile permette di fare un salto indietro nel tempo e di riscoprire i ritmi di vita e gli arredi dei vecchi casali di campagna.
Con il suo carattere un po’ nostalgico, caldo e ricco di dettagli, lo stile cottagecore si contrappone in maniera abbastanza netta ad altri stili che sono stati protagonisti degli ultimi anni, come lo stile minimalista e quello nordico, caratterizzati da un approccio decisamente più essenziale.
Ceramiche dipinte a mano, biancheria per la casa in cotone lavorata in maniera artigianale, carte da parati floreali e mobili in legno che non hanno bisogno di nascondere i segni del tempo sono alcuni degli elementi che si faranno spazio nel corso dell’anno nei progetti d’arredo. Pezzi d’antiquariato, accessori d’epoca e canovacci ripescati dal corredo delle nonne completano il quadro.
Nel 2020, molte persone hanno dovuto trasferire le attività lavorative dall’ufficio all’ambiente domestico. Per rispondere alle esigenze di chi vuole o deve lavorare da casa, sono nate soluzioni ingegnose, che permettono di ricavare anche negli spazi domestici più piccoli degli ambienti di lavoro confortevoli e flessibili.
Scrivanie a scomparsa e pareti modulari che possono essere spostate per definire gli spazi di lavoro sono solo alcune delle opzioni a disposizione di chi deve costruire un ufficio funzionale in casa. Per delimitare l’area dedicata al lavoro e separarla, anche visivamente, dal resto dello spazio domestico, si può ricorrere a diverse soluzioni. Per esempio, si possono usare le tene o le librerie di design. Oppure si può realizzare una sorta di barriera verde, creata con piante e fiori.
Queste, in estrema sintesi, sono le tendenze per l’architettura d’interni del 2021. Sei un architetto o hai uno studio di architettura? Queste novità ispireranno anche i tuoi progetti? Hai già una falegnameria o degli artigiani esperti capaci di dare forma alle tue creazioni?
Il Piccolo è una falegnameria di lusso, specializzata in interior design. Siamo un brand riconosciuto, portavoce del made in Italy nel mondo intero.
Da oltre 50 anni, serviamo i clienti più esigenti e gli stilisti più innovativi. Siamo interpreti affidabili dei progetti degli studi di architettura, che affianchiamo come consulenti sulle novità del design industriale e come scout di pezzi unici da inserire nell’arredamento, dal modernariato all’arte contemporanea.
Il nostro cliente ha un rapporto personale e diretto con noi: ciò gli dà la certezza di raggiungere gli obiettivi, di rispettare le scadenze più strette, di risolvere i problemi dell’ultimo momento. Il project leader, che è sempre uno dei proprietari, si fa garante anche della parte logistica.
Ogni fase segue un percorso preciso ed è documentata. Dalle planimetrie alla prototipazione, per fare da subito le scelte migliori: materiali, colori, finiture e lucidature dei legni, effetti degli stucchi. Rivolgendoti a noi, avrai quindi la certezza di un customer care d’eccellenza. CONTATTACI